remigini

Sulle orme del Piccolo Principe salutiamo i nostri remigini. In bocca al lupo per la nuova avventura!

E anche quest’anno la scuola volge al termine. Per questo abbiamo voluto dedicare ai nostri remigini un momento tutto per loro. Per festeggiarli e per accompagnarli verso la nuova avventura che li aspetta.

Riportiamo un breve estratto di quello che la nostra direttrice Tamara ha detto ai genitori incontrandoli brevemente prima che iniziasse il momento dedicato solo ai nostri ‘grandoni’.

“La programmazione di quest’anno con il Piccolo Principe ha sottolineato un aspetto fondamentale del nostro educare, quello di guardare alla realtà come possibilità di crescita. Le maestre hanno accompagnato i bambini a fare ciò che la volpe rivela al piccolo principe: non si vede bene che con il cuore, l’essenziale é invisibile gli occhi.

Il cuore infatti é stato il centro del nostro lavoro, un cammino di 3 anni nel quale i desideri profondi dei nostri bambini sono stati accolti. Abbiamo cercato di essere una base sicura, una certezza ed ora é il momento di  lasciarli andare perché loro possano incontrare il Buono e il Bello che la vita riserva loro”!

 

5 x 1000

Dona – e fai donare – il 5×1000 alla Scuola materna. Per te è gratis, per noi vale tantissimo!

Anche quest’anno ti chiediamo di donarci – e di farci donare – il tuo 5×1000!  Per continuare a offrire a tutti la possibilità di frequentarla e per renderla ancora più bella ti chiediamo un regalo che a te non costa nulla, ma che per noi vale tantissimo.
Farlo è semplicissimo, basta scrivere il codice fiscale 03171080157 nella sezione dedicata al ‘Sostegno degli Enti del Terzo settore’ nel modulo della dichiarazione dei redditi e firmare!
  • Come donare il 5×1000?

Scopri anche tu il valore di un piccolo gesto!

Basterà scrivere il codice fiscale 03171080157 della Scuola Materna Parrocchiale di Romano Banco Società Cooperativa Sociale, nella sezione dedicata al “Sostegno degli Enti del Terzo settore” nel modulo della dichiarazione dei redditi e apponi la tua firma.

5x1000

Hai tempo fino al 30 settembre 2023 (modello 730) o al 30 novembre 2023 (modello ex UNICO)

  • Chi può donare il 5×1000?

Tutti i contribuenti possono compilare la dichiarazione dei redditi e destinare il 5×1000 delle proprie imposte a una organizzazione o cooperativa sociale, presentando i modelli: REDDITI (Ex UNICO), CERTIFICAZIONE UNICA, MODELLO 730.

 

  • Non ho l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi: posso donare il 5×1000?

Certo: basta consegnare a una banca o a un ufficio postale la scheda per il 5×1000 contenuta nella Certificazione Unica in busta chiusa. Scarica qui il modello ( https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/4124889/CU_2022_scheda_1_8_5_2+mille.pdf/06e817c4-ef57-9349-7d25-00e7130b6def )

Ricordati di riportare sulla busta la scritta “scelta per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF”, oltre a nome, cognome e codice fiscale del contribuente.

  • Cosa succede se firmo senza indicare il codice fiscale?

Se non viene indicato il codice fiscale le somme saranno ripartite in modo proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.

 

Due giorni di Open Day per ‘fare esperienza’ del bello

Accompagnare i bambini a fare esperienza affinchè possano conoscere la realtà e tutto ciò che di bello – e sempre sorprendente – essa contiene.

Può essere riassunto in queste poche righe il metodo educativo che propone la scuola materna parrocchiale ‘don Stefano Bianchi’ come ha ricordato la direttrice, Tamara Laurenzi, nei due giorni di open day aperti a genitori e bimbi.

“Vogliamo aiutarli ad osservare la realtà insieme a un adulto – racconta Tamara –  perchè attraverso l’osservazione guidata dalla maestra che stimola la loro curiosità sono accompagnati nel percorso di crescita senza togliere loro le fatiche, ma sostenendoli e sostenendole”.

Tamara ha ricordato il lavoro fatto in autunno quando i bambini hanno fatto una vera e propria vendemmia.

Le maestre hanno costruito un vigneto con uva vera e hanno accompagnato i bambini a raccoglierla, anche i vestiti erano adeguati. “Sono entrati dentro all’esperienza fisicamente e ne hanno portato a casa un vissuto attraverso la vendemmia con l’uva raccolta, la loro curiosità ha trovato applicazione concreta”. 

“Quindi hanno fatto esperienza fisica – continua Tamara – visiva e sensoriale. Hanno toccato, osservato, annusato, giocato. Hanno messo in campo tutto loro stessi nella conoscenza di questo pezzo della realtà arrivando a catalogare attraverso i colori, le sensazioni tattili, visive olfattive e sensoriali”.

Altro esempio: colori foglie e cartoncini . “Non hanno trovato le foglie rosse – aggiunge la direttrice – e allora sono arrivati da casa con la foglia rossa mentre un bambino ne ha portata una con tutte le sfumature dell’autunno, allora anche la realtà non è fatta di un solo colore”!

Questo il ruolo dell’adulto, creare le condizioni e offrire gli strumenti per questo pezzettino di cammino che fanno con noi a scuola.

“L’ esperienza che facciamo con i vostri bambini – ha concluso Tamara – è possibile attraverso il rapporto con voi genitori: accogliamo voi e loro in un intento educativo condiviso, ciascuno nel proprio ruolo”.

E allora, via di corsa, insieme a mamma e papà, per sperimentare i laboratori   preparati per l’Open Day: un bellissimo percorso motorio con ostacoli da superare, cerchi in cui ‘zigzagare’, tunnel in cui entrare e tappeti su cui saltare!

 

 

 

E dopo un po’ di riscaldamento, una pausa per ascoltare la divertentissima storia della caccia al leone prima di mettere ‘le mani in pasta’ nel laboratorio sensoriale.

Vi aspettiamo!

 

Aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/24, sabato 21 gennaio ultimo Open day!

Cari genitori,

Sabato 21 gennaio ci sarà il 2° Open day per conoscere la nostra scuola. Vi aspettiamo insieme ai bambini a partire dalle ore 10.

Dopo un breve momento di presentazione della scuola, sarà possibile visitare gli spazi e fare alcune esperienze laboratoriali con i bambini.

Per gestire al meglio la giornata, è necessario prenotarsi inviando il modulo allegato alla mail  segreteria@scuoladonstefanobianchi.org.

Vi invitiamo a diffondere questo avviso presso tutti vostri conoscenti, parenti e amici.

Vi aspettiamo numerosi!

Qui il modulo di preiscrizione e qui il modulo per la richiesta di iscrizione all’Open day.

 

A presto!

 

arrivo prima

Arrivo…Prima. Un incontro per prepararci alla scuola elementare

Cari genitori dei bambini grandi, desideriamo invitarvi all’incontro con la dott.sa Federica Papetti, psicologa che collabora con la nostra scuola, mercoledì 18 gennaio alle ore 21.00 presso il salone ‘Mariarosa Evola’ (ingresso da via F.lli di Dio).
Riteniamo possa essere un’occasione preziosa per aiutarci ad affrontare il passaggio dei bambini alla scuola primaria.
Vi aspettiamo!

Aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/24, venite a conoscerci all’Open day!

Cari genitori,

Abbiamo aperto le iscrizioni per i bimbi nuovi al prossimo anno scolastico.

Inviatiamo tutte le famiglie interessate a partecipare a uno dei due Open Day che abbiamo organizzato per genitori e bambini.

Il primo sarà sabato 19 novembre 2022 alle ore 10.00;  il secondo sabato 21 gennaio 2023 sempre alle 10.

Dopo un breve momento di presentazione della scuola, sarà possibile visitare gli spazi e fare alcune esperienze laboratoriali con i bambini.

Per gestire al meglio le due giornate, è necessario prenotarsi inviando il modulo allegato alla mail  segreteria@scuoladonstefanobianchi.org.

Vi invitiamo a diffondere questo avviso presso tutti vostri conoscenti, parenti e amici.

Vi aspettiamo numerosi!

Qui il modulo di preiscrizione e qui il modulo per la richiesta di iscrizione all’Open day.

 

A presto!

 

piccolo principe

Questa’anno, accompagnati dal Piccolo principe, andremo alla scoperto di ciò che ci circoonda

Quest’anno proponiamo la storia del piccolo principe ai nostri bambini: è una storia di amicizia e il  nostro desiderio è incontrare qualcuno con cui fare un percorso di conoscenza di noi stessi e di ciò che ci circonda.

piccolo principe

Il piccolo principe infatti è un personaggio fantastico che vive in un posto diverso dal nostro, affascinante e curioso: il meraviglioso mondo dello spazio. Con lui facciamo un viaggio sugli altri pianeti, nei quali incontriamo personaggi da cui impariamo, per contrasto e con ironia, valori grandi della vita: incontra l’aviatore e gli insegna a guardare la realtà, a leggere dentro alle cose, aldilà di ciò che è l’apparenza; incontra il re, che vuole comandare su tutto e si accorge di ciò che già c’è, perché è donato ; incontra il contabile e gli dimostra che non bastano pochi strumenti per misurare, ma occorre andare più in profondità; incontra il vanitoso, che ha un talento ma non ha nessuno con cui condividerlo; incontra il geografo che fa le Mappe sui fogli ma non viaggia e non osserva, serve invece esplorare per capire che c’è molto di più di quello che può contenere un foglio o un tablet; infine incontra la volpe, da cui impara la fiducia negli altri, scopre la bellezza e la ricchezza di avere dei legami.

 

60 anni scuola materna buccinasco

Grande festa per i 60 anni della nostra scuola materna!

È stata una grande festa quella che si è svolta sabato 17 settembre 2022 nel cortile della scuola materna per festeggiare i nostri primi 60 anni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Abbiamo cantato, suonato, ballato e ci siamo divertiti tantissimo. Soprattutto ci siamo (ri)trovati in presenza dopo 3 anni. E allora non possiamo che ringraziare per questi 60 splendidi anni di storia. Grazie all’intuizione geniale – e al coraggio – di don Stefano, la scuola materna da 60 anni continua a essere un punto di riferimento per l’educazione dei più piccoli. Dopo di lui sono tantissimi coloro che hanno permesso che questa storia potesse continuare e crescere sino ad accogliere oltre 300 bambini ogni anno. Grazie dunque a Maria Rosa per il bene che ci ha voluto e per il bene che ha fatto. Grazie alle suore che custodiscono silenziosamente il nostro Tesoro insieme ai sacerdoti che non ci fanno mai mancare il loro affetto. Grazie alle maestre vecchie (non per età…) e nuove, grazie a tutto il personale e grazie a tutte le famiglie e ai bambini.

E un grazie immenso a don Silvano presidente per oltre 40 anni e ancora oggi guida insostituibile.

Tantissimi gli auguri ricevuti! Dalla città del Vaticano è arrivata la pergamena con la benedizione di Papa Francesco, dal Kazakistan un video di monsignor Adelio Dell’Oro, vescovo di Karagandà e per tanti anni coadiutore proprio a Buccinasco. E poi il caloroso saluto dell’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini; del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana; dell’ex governatore lombardo, Roberto Formigoni (fu proprio lui a scoprire la targa con l’intitolazione della scuola a don Stefano); madre Cristina, la superiora delle suore missionarie di Gesù eterno sacerdote che da 20 anni prestano servizio all’asilo. E tanti altri. Fra loro anche Alessia Berra, campionessa mondiale di nuoto paralimpico e Marta Pandini, attaccante dell’Inter e della nazionale italiana di calcio femminile. Entrambe hanno frequentato questo asilo. E poi moltissimi ex alunni, oggi papà o mamme o addirittura nonni di bimbi che oggi frequentano l’asilo.

Presente anche il sindaco di Buccinasco, Rino Pruiti che ha confermato il sostegno e la vicinanza dell’amministrazione comunale anche per i prossimi anni.

Una mattinata di festa, dunque, con canti, musica balli e uno spettacolo della compagnia ‘Trapezisti danzerini’ prima di brindare tutti insieme ad un compleanno davvero speciale. E poi la grande soddisfazione di veder tornare all’asilo tante persone che, dopo tanti anni, hanno ribadito ancora di “sentirsi a casa”.

UN PO’ DI STORIA – La scuola materna parrocchiale nasce nel 1962 quando l’allora parroco, don Stefano Bianchi cui poi la scuola è stata dedicata, si accorse che a Buccinasco era necessario un asilo dove le famiglie potessero lasciare i bambini mentre erano al lavoro. Bussa (nel vero senso della parola) di casa in casa e scrive a destra e a manca per trovare i soldi necessari. A settembre dello stesso anno l’asilo (primo a Buccinasco!) apre 2 classi e accoglie 60 bambini. Nel 1983, il sindaco Francesca Arnaboldi, riconoscendone il servizio pubblico che esso svolge, sigla una convenzione che sancisce la vera parità scolastica e quindi la totale libertà di scelta dei genitori. Parità che rimane sino al 2012 quando l’amministrazione  in carica decide di rivedere la convenzione abolendo la parità scolastica. Ciononostante, grazie ad una oculata gestione economico-finanziaria e a una solida proposta educativa assicurata da maestre attente al bisogno di ogni singolo bimbo, la scuola don Bianchi rimane la più scelta a Buccinasco.

La nostra scuola offre un servizio di grande importanza e utilità per tantissime famiglie di Buccinasco e dei paesi limitrofi. La sua vita in tutti questi anni è stata sempre segnata dalla volontà di affermare la libertà di educazione: cioè il diritto del genitore di scegliere per i propri bambini l’ambito educativo più rispondente ai propri valori. La scuola materna ‘don Stefano Bianchi’ ha sempre cercato di porsi come esperienza educativamente qualificata dal punto di vista della formazione cristiana, in piena continuità con l’opera e la cultura della famiglia, vero pilastro della società.

Sabato 17 settembre festeggiamo i 60 anni del nostro asilo! Aspettiamo anche il tuo video

Il 2022 è un anno importante per il nostro asilo. Sono passati infatti 60 anni da quando don Stefano Bianchi, cui la nostra scuola è dedicata, iniziò ad accogliere i primi bambini nella struttura di via Siena che, pian piano, è cresciuta fino ad arrivare ad ospitare, ogni anno, oltre 300 ragazzi .

Sono successe tantissime cose, abbiamo incontrato moltissime persone e ci siamo ‘fatti’ centinaia e centinaia di nuovi amici. Soprattutto speriamo di aver accompagnato in un pezzetto della loro vita i tanti bambini che hanno frequentato la nostra scuola.

Per celebrare nel migliore dei modi questo anniversario così importante e per ripercorrere insieme i momenti più significativi, desideriamo invitarvi a festeggiare con noi sabato 17 settembre – a partire dalle ore 10 – nel cortile della scuola.

E siccome è veramente la festa di tutti coloro che, in qualche modo, hanno conosciuto la nostra scuola – perchè l’hanno frequentata, perchè hanno accompagnato figli o nipoti o semplicemente perchè ne hanno sentito parlare, aspettiamo anche il tuo contributo!

Mandaci un video (fallo tenendo il telefono in orizzontale)

scrivendo a 60anniasilobuccinasco@gmail.com 

Non mancate, ne vedrete delle belle e non mancheranno delle sorprese ‘clamorose’ grazie anche al patrocinio del Comune di Buccinasco!

Vi aspettiamo numerosi e… fate girare la voce!

 

I nostri contatti

Scuola Materna Parrocchiale di Romano Banco Società Cooperativa Sociale.
Scuola paritaria.

Cod. Meccanografico: MI1A30300X

Via Siena 26 20090 Buccinasco (MI)

Media Gallery

Segreteria

Lunedì – Venerdì:
08:30 AM – 13:30 PM

Coordinate bancarie.
Banca Popolare di Milano

IBAN: IT86S0503432650000000005512

Scuola paritaria decreto n.488/2913
del 28 febbraio 2001

C.F./P.IVA 03171080157

Albo Società Cooperative n. A104494

02 48 84 20 77 Telefono
segreteria@scuoladonstefanobianchi.org Mail
scuolamaterna.rb@pec.confcooperative.it Pec

© 2020 – Brain tech srl. All rights reserved.